Terapia Forestale è un progetto congiunto del Club Alpino Italiano (CAI) e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con la consulenza specialistica del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia (CERFIT) dell’Ospedale di Careggi – Università di Firenze.
La terapia forestale costituisce un approccio in cui ripristinare la relazione intima con l’ambiente naturale, nel quale l’uomo ha completato la sua evoluzione e dal quale attualmente siamo sempre più disconnessi, proprio a causa dell’ambiente artificiale nel quale ci costringiamo a vivere. In aggiunta, in ambienti particolari come la faggeta del M.te Altissimo, ci possiamo giovare della ricca produzione di sostanze per noi benefiche prodotte dalle piante (terpeni, BVOC) e che vengono misurate nel corso del progetto sperimentale volto all’accreditamento delle stazioni di Terapia Forestale presso i rifugi CAI. Un ambiente naturale in cui possiamo essere opportunamente guidati a fare esperienza di apertura e di connessione in natura con tutti i nostri sensi, per cui questa esperienza di per sé già piacevole, diventa realmente terapeutica come dimostrato dai numerosi articoli scientifici pubblicati al riguardo anche dal nostro team.
Scarica il libro di Terapia Forestale dal sito del CNR
Consulta gli ultimi articoli sul sito del CAI
La conduzione sarà da parte di Patrizia Garberi, Phd – Psicoterapeuta OPT 7396 e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE TO 1137 www.artimagery.it
I programmi dettagliati dei diversi appuntamenti saranno forniti di volta in volta.
21/22 giugno 2025 – 19/20 lugio 2025 – 30/31 agosto 2025 – 13/14 settembre 2025
su richiesta è possibile organizzare date anche infrasettimanali, rivolte a gruppi omogenei auto organizzati interessati, bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria.
La pratica di Terapia forestale è rivolta in genere ad adulti a partire dai 16 anni, i gruppi saranno tra i 5 e i 12 partecipanti. Si tratta di una camminata semplice e adatta a tutti, per eventuali dubbi al riguardo contattatemi. Si possono portare cani al seguito solo se molto buoni e silenziosi.
Ha una durata di circa 3 ore e una lunghezza di 2.5 km a cui in questo caso vanno aggiunti circa 4 km per l’avvicinamento, su sentieri facili e ben tracciati (livello E) che percorreremo lentamente. Sono raccomandati scarponcini con suola scolpita, pantaloni lunghi, copricapo per il sole e una riserva d’acqua di almeno 1 litro da portare con sé. Bastoncini da trekking solo per chi ha problemi di deambulazione. Durante la sessione saremo in silenzio senza consumare snack e non utilizzeremo i cellulari neanche per fare fotografie.
Per altri dettagli e variazioni delle proposte contattarmi su whatsapp 338 340 7092
Iscriviti alla Newsletter per essere sempre aggiornato